Geppetto. La vera storia di Pinocchio

di Giancarlo Scarchilli

GEPPETTO. La vera storia di Pinocchio

di Giancarlo Scarchilli

220 pp.

Isbn 979 12800 23 933

18,00 euro

Uscita ottobre 2025

Info e prenotazioni: ordini@edizionisabinae.com

__________________________________

L’ideazione di questa storia ha radici lontane, profonde e fantasiose.

Fantasia e artifici letterari sono il cuore di questa narrazione, rivolta principalmente al ragazzo che vive dentro ognuno di noi, silenzioso e perseverante, durante l’intera esistenza.

“C’è una parola, più di ogni altra, che mi fa male al cuore; è una dolce parola che io non potrò mai udire rivolta a me, una dolce parola che anche il più farabutto degli uomini ha in dono: babbo. Tutti gli uomini possono avere questo privilegio, sentirsi chiamare babbo; ed io no. Nessuno mi chiamerà mai babbo”. Geppetto 

Questo libro è liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio e al suo autore, Carlo Collodi.

La copertina è un’illustrazione di Daniela Pareschi.

 

Giancarlo Scarchilli Giancarlo Scarchilli, regista, sceneggiatore, poeta. Nato a Roma, negli anni ’70 vive a Londra dove intensifica la scrittura di racconti e poesie. Rientrato in Italia collabora, come giornalista, alla rivista Gong. Parallelamente viene coinvolto nel cinema da Sergio Citti e Vittorio Gassman, dei quali diviene il collaboratore più stretto, sia alla regia che alla sceneggiatura, in significativi film: Due pezzi di pane (1979), Minestrone (1981), Di padre in figlio (1982), Sogni e bisogni (1985). Negli anni ’90 debutta alla regia cinematografica con Mi fai un favore (1997), seguono I fobici (1999) e Scrivilo sui muri (2007). Nel 2011 riceve il Premio Nastro d’Argento per il film Vittorio racconta Gassman, presentato al Festival di Venezia (2010). Nel 2013 riceve un’altra candidatura ai Nastri per Essere Riccardo… e gli altri. Seguono The King of Paparazzi – La vera Storia (con Massimo Spano, 2018) e Storie di Straordinaria Ordinarietà (2019). In quel periodo riceve il Leone d’Argento Premio “Una Vita per il Cinema 2019” alla 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova (2023) è la sua ultima opera. Fa il suo esordio letterario con Zattere e Bussole (2015), raccolta di poesie. Nel 2018 cura, insieme a Massimo Spano, il libro The King of Paparazzi, incentrato sul fotografo Rino Barillari. Nel 2021 pubblica la sua seconda raccolta di poesie Mappe dell’Anima. Le sue poesie sono state interpretate o rappresentate in teatro, da Vittorio Gassman, Anna Galiena, Massimo Dapporto, Paila Pavese, Ennio Coltorti, Giorgio Albertazzi, Alessandro Haber… e tanti altri. 

 

1757423858

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*