Fritz Lang. Maestro del cinema Noir
di Stefano Curone
FRITZ LANG
Maestro del cinema Noir
di Stefano Curone
258 pp.; con inserto fotografico
Isbn 979 12800 023 940
20,00 euro
Uscita 15 ottobre 2025
Per informazioni e prenotazioni: ordini@edizionisabinae.com
____________________________________________
Atmosfere notturne, ombre cupe, esplosioni di violenza, seducenti femmes fatales… Il fascino dei film Noir è senza tempo. Fritz Lang, un gigante del cinema mondiale, ha saputo interpretarne le peculiarità meglio di chiunque altro. Pensando al regista austriaco si pensa, solitamente, ai capolavori tedeschi, come Il Dottor Mabuse, Metropolis o M, il mostro di Düsseldorf, dimenticando gli splendidi film girati a Hollywood. In America Lang ha trovato il terreno più congeniale nel Noir, un genere che lui stesso ha contribuito a creare. In questo ambito, il grande autore ci ha lasciato dieci film memorabili, da La donna del ritratto a La strada scarlatta, da Il grande caldo a La bestia umana. Dieci Noir ancora godibilissimi ed emozionanti, marchiati a fuoco da uno stile registico inimitabile. Questo libro intende invitare i lettori a riscoprirli e, nello stesso tempo, dimostrare il ruolo fondativo svolto dall’intero cinema langhiano nella costruzione dell’estetica Noir. Per concludere che sì, è proprio il vecchio Fritz Lang il re del cinema Noir americano.
Stefano Curone (Genova, 1958), giornalista, ha lavorato per 35 anni in Rai, principalmente al TG1, vincendo il Premio Ilaria Alpi con lo speciale Tutti pazzi per Bollywood, dedicato al cinema indiano. Ha collaborato con il quotidiano “Il Lavoro”, poi con le riviste “Segnocinema” e “Cineforum”. Ha condotto programmi radiofonici, ideato rassegne cinematografiche, organizzato mostre di pittura e di fotografia. Ha collaborato ai volumi Mimmo Rotella. Effaçage (2005), Gianni Berengo Gardin. Antologia (2008) e curato il catalogo Gianni Berengo Gardin – Elliott Erwitt. Nei luoghi di Piero della Francesca (2010). Nel 2024 ha pubblicato il volume Lo schermo dipinto. Storia della pittura al cinema, da Giotto a Warhol.
Scrivi un commento