Settimana Internazionale della Critica: 40 anni di scoperte
Settimana Internazionale della Critica: 40 anni di scoperte
a cura di Chiara Borroni, Beatrice Fiorentino, Federico Pedroni
Traduzioni di Martina Di Tizio
La Settimana Internazionale della Critica compie quarant’anni. Quattro decenni di scoperte, scommesse, visioni collettive. Fondata nel 1984 su iniziativa di Gian Luigi Rondi e Lino Miccichè, nasce come sezione autonoma organizzata dal SNCCI alla Mostra del Cinema di Venezia. Da allora è diventata un osservatorio privilegiato sul presente e una lente sul futuro: il luogo in cui riconoscere, fin dalle prime opere, le traiettorie più significative del nuovo cinema. Ha accompagnato l’esordio di cineasti internazionali come Kevin Reynolds, Mike Leigh, Olivier Assayas, Harmony Korine, Pedro Costa, Pablo Trapero, Abdellatif Kechiche, Vivian Qu, Ala Eddine Slim, Bertrand Mandico, Sébastien Vaniček e alcune tra le voci più rilevanti del cinema italiano di ieri e di oggi: Carlo Mazzacurati, Roberta Torre, Antonio Capuano, Gianni Di Gregorio, Vincenzo Marra, Salvatore Mereu e altri ancora. Il volume ne ripercorre i passi attraverso quaranta film che hanno lasciato il segno.
Isbn 979 12800 23 735
Pp. 128; italiano/inglese
25,00 euro
Uscita 27 agosto 2025
Prenotazioni: ordini@edizionisabinae.com
______________________________
Chiara Borroni lavora all’Università di Torino dove è anche docente del corso di Critica cinematografica. È stata selezionatrice per la Settimana Internazionale della Critica e per il Torino Film Festival, ha lavorato per il Museo Nazionale del Cinema e ha pubblicato saggi in numerosi volumi. È redattrice della rivista Cineforum, collabora con Il Mereghetti – Dizionario dei film e con varie riviste tra cui L’indice dei libri e Cinecritica.
Beatrice Fiorentino critica cinematografica e giornalista freelance, è direttrice artistica e delegata generale della Settimana Internazionale della Critica dal 2020, dopo aver fatto parte della commissione di selezione dal 2015 al 2019. Insegna Teorie e tecniche dell’audiovisivo all’Università di Trieste. Ha collaborato con quotidiani e riviste, e nel 2014 ha vinto il premio Akai International alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia come miglior critico. Ha partecipato a diverse opere collettanee e nel 2023 ha curato il volume Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro (Hoepli).
Federico Pedroni lavora a Rai Cinema. È stato selezionatore per il Torino Film Festival e per la Settimana Internazionale della Critica. È co-delegato artistico del Festival du Film Italien de Villerupt. Scrive su Cineforum e Duels.it. Ha curato per Feltrinelli le antologie critiche dedicate a Mike Leigh e Aki Kaurismäki. Ha tradotto Paul Newman. Una vita e ha curato, con Emiliano Morreale, l’edizione italiana di The Story of Film di Mark Cousins. Per la collana “Pagine di MoliseCinema” ha curato i volumi dedicati ad Alba Rohrwacher, Jasmine Trinca e Valerio Mastandrea.
https://cinecittanews.it/la-settimana-della-critica-guarda-al-futuro-e-alle-nuove-generazioni/
https://www.sicvenezia.it/introduzione-40-settimana-internazionale-della-critica/
https://movieplayer.it/articoli/sic-venezia-intervista-beatrice-fiorentino-programma_36010/
https://ilmanifesto.it/settimana-della-critica-40-anni-per-guardare-al-futuro
Scrivi un commento