Consigli ai giovani scrittori

di Charles Baudelaire

In occasione dei 150 anni dalla morte di Charles Baudelaire, ripubblichiamo un piccolo saggio sui “Consigli ai giovani scrittori”, pubblicato in Francia nel 1846. Un testo agile e profondamente utile a chi vuole approcciarsi, in modo creativo e personale, al mondo della scrittura e alla sua “fatica” solitaria.

Indice:

Consigli ai giovani scrittori
I – Della fortuna e della scarogna
II – Dei compensi
III – Delle simpatie e delle antipatie
IV – Della stroncatura
V – Dei metodi di composizione
VI – Del lavoro giornaliero e dell’ispirazione
VII – Della poesia
VIII – Dei creditori
IX – Delle amanti
Il Giovane Incantatore

Arricchisce il volume un racconto dello stesso periodo che fa trasparire l’arte poetica dell’Autore de “I Fiori del Male” nella prosa. “Il Giovane Incantatore” è un esempio di mirabile scrittura.

 

Consigli ai giovani scrittori

Con il racconto “Il Giovane Incantatore”

di Charles Baudelaire

pag. 78

Isbn 978 8898623549

euro 8,00

Per ogni informazione e ordine:  ordini@edizionisabinae.com

Per privati e librerie le spese di spedizione sono sempre gratuite.

_______________

Charles Baudelaire nacque a Parigi nel 1821. A sei anni era già orfano di padre.
Nel 1833 entrò al Collège Royal per volontà del patrigno, il maggiore Jacques Aupick. Ma poi la vita sregolata e gli ambienti frequentati convinsero il patrigno a farlo imbarcare sul Paquebot des Mers du Sud, diretto in India. Da questo viaggio sorse il suo amore per l’esotismo, che riapparirà quindici anni dopo nell’opera Fleurs du mal.
Nel 1842 ritornò a Parigi, dove aveva conosciuto Gerard de Nervale e si avvicinò soprattutto a Gautier, che amò come un discepolo.
I debiti, da cui Baudelaire fu afflitto per tutta la vita, indussero il patrigno a riunire nel 1844 un consiglio di famiglia per interdire il giovane e affidare il suo patrimonio all’amministrazione di Ancelle, notaio a Neuille. L’anno dopo Baudelaire tentò il suicidio, poi uscirono le sue prime critiche d’arte e le sue prime poesie.
Nel 1848 partecipò ai moti rivoluzionari di Parigi. Nel 1857 pubblicò presso l’editore Poulet-Malassis, I fiori del male, raccolta che comprendeva cento poesie. Dopo qualche mese l’opera fu sequestrata e l’editore e l’autore accusati di pubblicazione oscena. Il processo si concluse con pene pecuniarie e con la censura di sei poesie.
Tentò nuovamente il suicidio nel 1861. Nel 1864, dopo un fallito tentativo di farsi ammettere all’Acadèmie francaise, lasciò Parigi e si recò a Bruxelles, ma il soggiorno nella città belga non modificò la sua difficoltà di rapporti con la società borghese.
Malato, egli cercò nell’hashish, nell’oppio, nell’alcol, nell’etere il sollievo alla malattia che nel 1867, dopo la lunga agonia della paralisi, lo uccise.

_______________________________________

 

dett consigli

 

Charles Baudelaire

Poeta e scrittore francese (Parigi 1821 – ivi 1867).
Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l’iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale libro di poesie, Fleurs du Mal (1857), la sua grande originalità non fu interamente compresa dai suoi contemporanei, nemmeno dai suoi amici più vicini (Gautier o Sainte-Beuve), ma esercitò subito un’influenza notevolissima sul Parnasse, e poi sulla scuola simbolista; e quindi grande suggestione ebbe su Verlaine, su Mallarmé, su Rimbaud, e su tutta la successiva poesia francese ed europea, fino al surrealismo.
Vita e opere
Rimase orfano di padre a sette anni, e le nuove nozze della madre con l’ufficiale di carriera Jacques Aupick costrinsero il suo temperamento nervoso e sensibilissimo a formarsi in una solitudine quasi completa. Per volere della famiglia intraprese a vent’anni un viaggio verso l’India, che durò dieci mesi e fu interrotto all’isola Maurizio: ne riportò impressioni e ricordi che influirono sui suoi gusti e su taluni spunti e motivi della sua poesia. Al ritorno, divenuto maggiorenne e entrato in possesso dell’eredità paterna, fece vita a sé: frequentò letterati, giornalisti, pittori, strinse amicizia con Th. Gautier, Th. de Banville, Sainte-Beuve, si legò a una mulatta, Jeanne Duval (la Vénus noire) con un amore che durò, fra alterne vicende, fino al 1861. Esordì come critico d’arte (Salon de 1845; Salon de 1846) e poi continuò a collaborare a riviste e giornali, ancora con articoli di critica d’arte e letteraria, o con rari e brevi racconti (La Faufarlo, 1847); ma presto sua cura costante fu di raccogliere in volume le sue poesie, che intanto apparivano in riviste, isolatamente o a gruppi, e venivano annunciate sotto titoli diversi (Les Lesbiennes, 1845-46; Les Limbes, 1849; Les Fleurs du Mal, 1855). Finalmente la raccolta, di 101 poesie, fu pubblicata nel 1857, col titolo definitivo di Fleurs du Mal; la sua apparizione provocò un processo giudiziario per immoralità, che terminò con una condanna pecunaria per l’autore e l’editore, e con la prescrizione di togliere sei liriche. Dopo tale successo scandalistico, B. pensò subito a una seconda edizione, che apparve nel 1861, con l’aggiunta di altre trentacinque liriche, alcune fra le più belle, e con la ripartizione in sei sezioni (Spleen et Idéal, Tableaux parisiens, Le Vin, Fleurs du Mal, Révolte, La Mort).
Concependo la poesia come fenomeno irrazionale, individuale e perciò unico e inimitabile, B. aderì all’esigenza di attualità e di realtà della scuola romantica, e della vita del suo tempo ritrasse e interpretò anche gli aspetti più oscuri e scabrosi, trasfigurandoli in un linguaggio stilisticamente elaborato, e con immagini, simboli e “corrispondenze” di grande efficacia rappresentativa. Ma del romanticismo rifiutò l’effuusione sentimentalistica, né condivise la fiducia di alcuni settori nel progresso continuo, materiale e morale, dell’umanità; l’espressione indiretta, allusiva, del suo contenuto lirismo, tradusse piuttosto l’esasperato pessimismo di molti poeti e letterati della sua generazione, disse la tormentata malinconia d’una condizione di caduta e di rinuncia, la noia che opprime e isola, gli slanci verso ideali di bellezza assoluta, le rivolte, i rinnegamenti, le evasioni verso i regni della voluttà, del vizio, dell’autoesaltazione, del sogno e della morte, e sempre con un senso quasi cristiano di colpa, con una lucida coscienza del peccato, con un miraggio di elevazione e purificazione.
Questi principi e questi aspetti si ritrovano anche nello Spleen de Paris (o Petits poèmes en prose, raccolti in volume soltanto dopo la morte di B., nel 1869), e nei Paradis artinciels (1860), in cui, sull’esempio delle Confessions of an English Opium-Eater (1821) di Th. de Quincey, tratta da esperto e da poeta degli effetti dell’oppio, dell’hashish, del vino, come mezzi di ricerca di voluttà e di moltiplicazione dell’individualità. Di grande acutezza sono i suoi saggi critici su Delacroix, Constantin Guys, V. Hugo, Wagner, ecc., raccolti nei due volumi Curiosités esthétiques e L’art romantique (1868), nella prima edizione di opere complete curata da Th. de Banville e Ch. Asselineau, con prefazione di Th. Gautier (1868-1870, 7 voll.). Ammirò moltissimo, per affinità di gusti e di temperamento, E.A. Poe, e ne tradusse l’opera narrativa e altri scritti (Histoires extraordinaires, 1854-1856; Nouvelles histoires extraordinaires, 1857; Aventures d’Arthur Gordon Pym, 1858; Euréka, 1864; Histoires grotesques et sérieuses, 1865). Le traduzioni da Poe e due nuove brevi raccolte di altre poesie (Les Épaves e Nouvelles Fleurs du Mal, 1866) furono le sue ultime fatiche, cui attese durante il suo forzato e ingrato soggiorno in Belgio (1864-1866), dove si era rifugiato per sottrarsi ai creditori, e da cui non tornò a Parigi se non per morirvi qualche tempo dopo.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*